Carta dei Servizi

Principi fondamentali  |  Qualità dei Servizi  |  Tutela della privacy e garanzie  | Scarica la Carta dei Servizi

Premessa

Tiscali Italia S.p.a. (di seguito Tiscali), nell'ambito di un programma improntato alla trasparenza nei rapporti con la propria clientela, e alla qualità dei servizi offerti, con la presente Carta dei Servizi, redatta secondo lo schema della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 Gennaio 1994 e secondo le direttive di cui alla Delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n. 179/03/CSP, 254/04/CSP e 131/06/CSP e 244/08/CSP, garantisce le informazioni utili per inoltrare segnalazioni, proposte, richieste di chiarimento e reclami da parte della clientela e gli standard dei Servizi, cosí come richiesti dalla vigente normativa in materia di telecomunicazioni, quali la continuità, la regolarità d'erogazione della fornitura e la tempestività del suo ripristino in caso di disservizio, da intendersi validi in condizioni normali d'esercizio. Nel caso in cui si renda necessario, ai rapporti contrattuali in essere, si applica la normativa sui contratti a distanza contenuta nel Decreto Legislativo 6 Settembre 2005 n. 206.

La Carta dei Servizi va letta congiuntamente con le Condizioni Contrattuali dei singoli Servizi ed è pubblicata sul sito istituzionale www.tiscali.it. 

La presente Carta dei Servizi verrà periodicamente aggiornata qualora la normativa in materia dovesse subire modifiche di carattere regolamentare, nonchè nei casi di mutamenti nelle soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali. 

1. Principi fondamentali

1.1 Eguaglianza ed Imparzialità

  • Tiscali assicura che i Servizi offerti sono erogati secondo regole uguali per tutti, senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche.
  • L'eguaglianza cosí descritta viene intesa esclusivamente come divieto di ogni ingiustificata discriminazione e non, invece, quale uniformità delle prestazioni sotto il profilo delle condizioni sociali e/o personali.
  • Tiscali s'impegna a garantire parità di trattamento per tutti i cittadini ovunque residenti nel territorio di competenza, compresi i residenti in aree che, rispetto ad altre, sono raggiungibili con maggior difficoltà.
  • Tiscali garantisce inoltre di gestire con particolare attenzione i soggetti portatori di handicap, gli anziani ed i cittadini appartenenti a fasce sociali deboli. Tiscali nei comportamenti verso i Clienti si attiene a principi di obiettività, neutralità ed imparzialità.


1.2. Continuità

  • Tiscali s'impegna ad erogare ai Clienti i Servizi nel rispetto delle modalità stabilite dalla normativa regolatrice di settore, questi pertanto devono essere regolari, continui e senza interruzione.
  • Tiscali s'impegna a ridurre al minimo i tempi di disservizio per arrecare agli utenti il minor disagio possibile.
  • Tiscali informa la propria clientela che i Servizi vengono alimentati tramite energia elettrica.


1.3. Partecipazione

  • Tiscali garantisce la partecipazione del Cliente, singolarmente o attraverso associazioni, alla prestazione dei Servizi affinchè lo stesso possa sempre essere informato circa la fruibilità del Servizio in una determinata area.
  • Tiscali verifica attraverso il Servizio di assistenza clienti le ragioni dell'eventuale non corretta erogazione dei Servizi.
  • Tiscali collabora con i propri Clienti per il miglioramento dei Servizi offerti.


1.4. Efficienza ed Efficacia

  • Tiscali persegue l'obiettivo del progressivo miglioramento dell'efficienza e dell'efficacia dei Servizi, adottando le soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali più funzionali allo scopo.


1.5. Chiarezza dei Messaggi

  • Tiscali si impegna ad informare il pubblico circa le caratteristiche dei Servizi erogati, le modalità di erogazione degli stessi ed i relativi prezzi, le modalità di fatturazione in modo trasparente, utilizzando un linguaggio chiaro e semplice.


1.6. Blocco Selettivo di Chiamata

  • Tiscali si uniforma ai principi sanciti dalle Delibere n. 78/02/CONS,179/03/CSP, 418/07/CONS e 97/08/CONS predisponendo strumenti e misure atte a tutelare gli utenti e in particolar modo a garantire i diritti dei minori nell'accesso e nell'uso dei servizi di telecomunicazione.
  • A far data dal 30/06/2008 tutte le numerazioni ricadenti nel paniere di cui all'Allegato A della delibera 418/07/CONS e successive modifiche e integrazioni saranno bloccate per la clientela privata in maniera automatica in ottemperanza a quanto stabilito dalla delibera 97/08/CONS.
  • Il Cliente a tal fine, con l'ausilio di un codice PIN potrà richiedere lo sblocco/blocco in modalità selettiva delle numerazioni per servizi a sovraprezzo. Analoga procedura sarà disponibile inviando una richiesta via fax, utilizzando un apposito modulo scaricabile al seguente indirizzo web: https://assistenza.tiscali.it/
  • I Clienti appartenenti alla categoria “Affari” potranno richiedere il blocco totale o parziale per i servizi a sovraprezzo inviando una richiesta via fax, utilizzando un apposito modulo scaricabile al seguente indirizzo web https://assistenza.tiscali.it/
  • Si precisa che poichè il blocco permanente è di tipo dinamico, si procederà automaticamente alla modifica dello stesso nel momento in cui l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) procederà al suo aggiornamento senza ulteriore notifica per il Cliente.

1.7. Codice di Migrazione

  • Tiscali si impegna a fornire al Cliente il codice di migrazione, secondo quanto stabilito dalla delibera 274/07/CONS e 52/09/CIR al fine di agevolare la gestione delle procedure di cambio operatore.
  • Il Cliente può reperire il codice di migrazione associato al proprio servizio: nell’Area Clienti MyTiscali , tramite il Servizio Clienti Tiscali (al numero 130  per i clienti privati, 192130 per i clienti Affari),  in fattura.

1.8. Parental Control

  • Tiscali si uniforma alle disposizioni della Delibera n. 9/23/CONS, offrendo a tutti i Clienti una applicazione di Parental Control che fornisce gratuitamente le funzionalità di tutela e controllo nell'uso della navigazione Internet da parte dei minori.
  • I servizi a disposizione nell’applicazione consentono il monitoraggio dei contenuti online, proteggendo i minori dai contenuti e dai risultati di ricerca inadeguati per la loro età.
  • Maggiori dettagli sono reperibili sul sito web https://assistenza.tiscali.it/servizi/guida/parental-control.

 

Versione 21 novembre 2023

 

Archivio:  |  2011  |  2012  |  2013  |  2014  |  2015  |  2016  |  2017  |  2018   |  2019   |  2020